CONFERENZA // DOMENICA 30 GIUGNO ORE 15.00
L’economia circolare viene da alcuni – inclusi l’Unione Europea – indicata come (l’auspicabile) futuro dell’economia. In realtà si tratta solo di un ritorno al passato, ai tempi in cui il buon senso e l’inventiva dell’uomo sopperivano alla scarsità delle risorse. Oggi, invece il modello dominante è quello dell’economia lineare, simbolo di inquinamento e spreco. In Italia e nel mondo esistono però tanti esempi virtuosi di come sia possibile che la linea si ricomponga in cerchio, ritornando tutti più umani e solidali con la natura, come facciamo durante la ronda di biodanza.
Alberto Corbino, facilitatore-tirocinante della scuola RT di Napoli, napoletano. Da oltre 25 si occupa di teoria e pratica dello sviluppo sostenibile. E’ docente di Arcadia University, a Roma e Presidente della Fondazione Cariello Corbino, con la quale supporta progetti per minori in Congo e a Napoli. E’ anche autore di 3 bellissimi romanzi (ma è troppo modesto per ricordarlo).